X

L'associazione Azzardo e Nuove Dipendenze APS
ha un nuovo sito.


Clicca qui per visualizzarlo
oppure chiudi questo popup per consultare l'archivio.

Azzardo e Nuove Dipendenze
 
Indice Portale Forum Profilo FAQ Cerca Lista degli utenti Messaggi Privati Login  Registrati

 Menu principale 
  Menu Principale
  Azzardo e Giovani
Cose da sapere sul tema del gioco d'azzardo e adolescenti Info per Genitori e Insegnanti
Sezione solo per giovani: tutto ciò che vorresti sapere del gioco d'azzardo e non hai mai osato chiedere! VIETATO agli ADULTI!
Video e musica Multimediale Giovani
Metodo matematico garantito di Mister Aster Come diventare ricchi con i giochi d'azzardo?
Vignette e curiosità Scacciapensieri
Uno strumento per la prevenzione Il Video di Lucky
  Menù Sezione Interattiva
 Home Sezione Interattiva
 Acchiappa il Gratta-Gratta!
 Non t'azzardare!
 Giochi d'azzardo o d'abilità?
 Vincere giocando d'azzardo?

 Che fare? 

Che fare se penso che mio figlio o un mio allievo abbia problemi di gioco?

Su gentile concessione di J. Derevenski, McGill University - Canada

La prima cosa che un genitore o un insegnante può fare è parlare con il ragazzo. Comunicare significa innanzi tutto ascoltare. Una misura di prevenzione può essere quella di dialogare con i ragazzi a proposito dei giochi d'azzardo evidenziando i rischi che possono derivare dal praticarli. Parlare di gioco d'azzardo non significa essere d'accordo con il fatto che si giochi. Al contrario, significa fornire ai ragazzi gli strumenti necessari a compiere scelte consapevoli.

Sappiate poi che i ragazzi sono più inclini a giocare se vedono giocare i loro familiari o se in famiglia si parla di gioco in termini positivi. Parlate con i vostri ragazzi del fatto che anche se giocare d'azzardo può essere un modo per divertirsi, di certo non è un buon modo per arricchirsi: cercate di far loro comprendere che il gioco d'azzardo non è solo divertimento ma che ci sono anche rischi. Derevensky ed i suoi collaboratori suggeriscono di sostituire o limitare al massimo il giocare d'azzardo in casa (ad esempio, giocando a carte a soldi), prediligendo invece attività ludiche alternative che coinvolgano anche i ragazzi consentendo a tutti di stare bene e divertirsi insieme.

Se ritenete che vostro figlio o un vostro allievo scommetta o giochi d'azzardo, o che lo faccia in modo eccessivo ci sono alcuni passi da compiere incluso consultare un professionista.

Di seguito alcuni passaggi che si possono seguire

  • Informatevi su cosa è il gioco d'azzardo e quali sono i rischi

  • Siate consapevoli del vostro atteggiamento personale e delle vostre convinzioni riguardo al gioco d'azzardo

  • Parlate apertamente incoraggiando il confronto e stimolando domande riguardo al tema

  • Ascoltate attentamente ciò che i ragazzi hanno da dirvi

  • Se constatate che il ragazzo gioca, ma che non mostra problemi, ponete comunque limiti di tempo, denaro e frequenza sulle attività di gioco d'azzardo

  • Se pensate che vi sia un problema, cercate aiuto professionale

E in questo video-tutorial potrete prendere spunto per affrontare l'argomento con vostro figlio

 

 

*********************************************

La realizzazione di questa sezione del sito è stata finanziata con il contributo della Regione Lombardia, con il sostegno della Provincia di Varese ai sensi della L.R. n. 28/96 modificata ai sensi della L.R. 5/2006 - Bando 2008/2009

                                                 

**********************************************


 Domande e risposte 
  Quando cominciano a giocare i ragazzi?
  Quali conseguenze negative?
  Perché si gioca?
  Cosa dice la ricerca scientifica?
  Come capire se c'è un problema di gioco?
  Cosa fare se c'è un problema di gioco?
 ... agire è possibile



Powered by MX-System © 2001, 2005 & phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
La pagina ha generato 25 query - Tempo di generamento: 0.6476 secondi