La
pubblicazione “Reti d’azzardo” raccoglie l'esperienza del Primo
anno di attività di un progetto di intervento sul fenomeno del gioco d’azzardo
patologico, realizzato in partnership dall’Associazione AND
– Azzardo e Nuove Dipendenze, Consulente Scientifico, dal Ser.T. di
Parabiago – ASL Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano 1, Ente
partner e dalla Cooperativa Sociale Il
Progetto, Ente titolare.
Scarica la
pubblicazione
L'Indice
è consultabile di seguito
“RETI
D’AZZARDO” - Report
di un progetto sperimentale di ricerca – intervento sul gioco d’azzardo
patologico
A
cura di Angela Biganzoli, Daniela Capitanucci, Roberta Smaniotto
Editing a cura di Marco Capelli
Contributi
di:
Ardizzone M., Biganzoli A., Bonvin N., Capelli M., Capitanucci D., Carlevaro T.,
Colombo A., Delgrosso P., De Micco A. S., D’Urso A., Gola E., Lavanco G.,
Quaglia A., Smaniotto R., Unida M., Varveri L., Vignati L.
PREFAZIONE
di
Ernestino Gola, Responsabile U.O.C. Dipartimento Dipendenze ASL Milano 1
PROLOGO
Note
sullo stato attuale di usura e azzardo nelle esperienze delle fondazioni
antiusura in Italia
di
Monsignor Alberto D’Urso, Segretario Consulta Nazionale Antiusura
1.
INTRODUZIONE
1.1
Definizione del problema
1.2
Il progetto: presupposti, obiettivi ed azioni
2.
MAPPATURA
E SENSIBILIZZAZIONE TRA GLI INTERLOCUTORI PRIVILEGIATI DELLA RETE
2.1
Premessa
2.2
Metodologia
2.3
Il campione intervistato: caratteristiche e rappresentatività
2.4
I risultati generali della ricerca
2.5
I risultati specifici della ricerca
2.5.1
Risultati comparati relativi al campione di Medici Medicina Generale,
Operatori
Ser.T/NOA e Operatori Altri Servizi
2.5.2
Risultati relativi al campione di Medici Pediatri
2.5.3
Risultati relativi al campione di Parroci e Volontari
2.6
Conclusioni ed implicazioni
2.7
Campagna informativa e monitoraggio degli esiti
3.
PRESE
IN CARICO CLINICHE: STRUTTURAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI UN MODELLO DI INTERVENTO
3.1
La metodologia utilizzata
3.2
La presa in carico al Ser.T di Parabiago
3.3
La formazione degli operatori
3.3.1
La formazione legale: metodologia utilizzata ed obiettivi
3.3.2
La formazione legale: principali contenuti
3.3.3
La formazione fiscale: metodologia utilizzata ed obiettivi
3.3.4
La formazione fiscale: principali contenuti
3.4
La supervisione degli operatori: la metodologia utilizzata
3.4.1
Obiettivi della supervisione e situazioni problematiche "tipo"
3.4.2
Valutazione della supervisione da parte degli operatori
4.
L’ACCOGLIENZA RESIDENZIALE DEI GIOCATORI PATOLOGICI
4.1
Considerazioni generali sugli interventi residenziali e sui
possibili criteri di
inserimento
4.2
Riflessioni introduttive al percorso residenziale avviato con il progetto
4.3
Metodologia di presa in carico residenziale e criteri di selezione dei
giocatori patologici
4.4
Il modulo residenziale per i giocatori patologici
4.5
Il programma terapeutico per i giocatori patologici
POSTFAZIONE
Giocatori
d’azzardo, familiari e caregivers: quali interventi
di
Gioacchino Lavanco e Loredana Varveri
BIBLIOGRAFIA
ALLEGATI
Allegato
1
Questionario Nodi della Rete
Allegato
2
Scheda soggetto
Allegato
3
Materiale informativo (volantino, card, locandina)
Allegato
4
Questionario di efficacia campagna informativa
Allegato
5
La Psicoeducazione nel campo del gioco eccessivo
GLI
ATTORI DEL PROGETTO
Comunità
Il Progetto - Castellanza
Associazione
And - Azzardo e Nuove Dipendenze
Asl
Milano1 - Distretto di Castano e Legnano
GLI
AUTORI DEI CONTRIBUTI E GLI INTERVISTATORI
RINGRAZIAMENTI